Yoga Porte Aperte è la tradizionale manifestazione nazionale, totalmente gratuita, organizzata da YANI (Yoga - Associazione Nazionale Insegnanti), la maggiore associazione di insegnanti d’Italia, iscritta nell’elenco delle associazioni professionali tenuto presso il MiSE (Ministero dello Sviluppo Economico).

Alcuni numeri:
22 anni di esperienza
1.086 associati YANI
17 coordinamenti regionali
45 riviste pubblicate

Nel 2023 Yoga Porte Aperte, giunta alla XXII edizione, si svolgerà durante la settimana dal 23 al 29 gennaio 2023 in tutta Italia.

Durante le giornate di Yoga Porte Aperte ogni insegnante aderente all’iniziativa presenterà un proprio programma: incontri, conferenze, dibattiti, proiezioni di video e lezioni aperte dal
vivo e online.

Il pubblico, prenotandosi alle singole iniziative, avrà l’opportunità di conoscere gli insegnanti del proprio territorio, le loro proposte, le didattiche, i luoghi della pratica e acquisire
le informazioni per poter scegliere l’insegnamento da frequentare.

La sede centrale dell’Associazione compilerà il quadro completo delle attività per inviarlo ai media che lo richiederanno.

Il sito www.insegnantiyoga.it permette di scaricare il materiale informativo relativo all’iniziativa.

Saranno disponibili:
- Elenco completo delle iniziative
- Locandina della manifestazione
- Materiale iconografico (su richiesta)

YOGA ASSOCIAZIONE NAZIONALE INSEGNANTI

Via Codogno, 1 - 20139 Milano - tel. +39 028361288

informa@insegnantiyoga.it - www.insegnantiyoga.it

Giornata di meditazione aperta a tutti condotta da Jacques Vigne. Durante la giornata verra' presentato il libro di Tenzin Palmo “Otto dialoghi per il tempo presente”.

Il seminario si terra' a Milano presso il centro culturale AnantamatraVolantino Jacques Vigne 19 nov 2022

La Reintegrazione mediante il Suono
L’essenza della Baghavad Gita, dei Sutras di Patanjali sullo Yoga e degli Upanishads.

Webinar a cura di DANIEL LEVY

24 Lezioni Online, ognuna della durata di 90 minuti, ogni mercoledì:
dal 5 Ottobre 2022 – al 22 Marzo 2023

Questo Corso Superiore sorge dalla necessità di presentare il tema essenziale del Mantra e dello Yoga, in un modo adeguato e sostanziale, attraverso lo studio e la pratica, partendo dal nucleo profondo della conoscenza del Suono primordiale, dei suoi effetti e delle potenzialità trasformative.

La Scienza dei Mantra (Mantra Vijnana o Sabda Brahman) è fondamentale per penetrare in forma diretta nella spiritualità universale che i Rishis (Saggi) dell’India hanno trasmesso all’umanità in tempi arcaici. Anche per viverla nella misura delle proprie aspirazioni, dedicazione e possibilità. Senza questa chiave maestra il contenuto più midollare dell’insegnamento rimane ad un livello esclusivamente mentale, dimenticando l’origine e la fonte di una Saggezza che trascende l’intelletto.

Il Corso, rivolto a tutti gli studenti seriamente interessati, è un tributo al Dr. Ekkirala Krishnamacharya, che ha illuminato e disperso, con i suoi insegnamenti ed opere, molte delle tante confusioni e abusi diffusi nel mondo occidentale attorno allo Yoga e all’uso dei Mantra. Anche il contenuto ispiratore del corso è un omaggio all’opera di avanguardia di Alain Daniélou, sanscritista e riconosciuto studioso del Suono e della spiritualità indiana.

“Ho avuto il privilegio di studiare e di lavorare con entrambi, e il mio intento è di devolvere e trasmettere ai tanti aspiranti alcune gemme apprese da loro sul Suono Primordiale, che conduce all’Unione, unico e vero significato dello Yoga”. (Daniel Levy)

COSA S’IMPARERÀ IN QUESTO CORSO SUPERIORE:
– Conosceremo in dettaglio i principali testi dello Yoga, alcuni tra i più importanti Upanishads e la chiave dei 18 capitoli e stanze della Baghavad Gita.
– Realizzeremo pratiche di emissione dei Mantra, secondo le antiche regole del Mantra Yoga
– Collegheremo l’emissione dei suoni con gli effetti che questi hanno con la mente, le emozioni e gli organi centrali.
– Conosceremo aspetti segreti della Filosofia del Suono trasmessa dai Rishis.
– Studieremo le principali attuali ricerche sul Suono in medicina confrontate con gli antichi insegnamenti vedici.
– Beneficeremo di un nuovo tipo di consapevolezza sull’uso della Parola corrente e mantrica.

QUESTO CORSO SUPERIORE SI RIVOLGE A:
– Tutti i sinceri aspiranti alla conoscenza e pratica dello Yoga
– Tutti gli interessati nella terapia sonora
– Tutti gli studenti di psicologia, filosofia, medicina e scienze.
– Tutti gli interessati all’essere umano e la sua evoluzione spirituale
– Tutti

CONTENUTI E PROGRAMMA:
* Il ruolo del Suono nell’Universo
* Introduzione agli Aforismi o Sutras di Patanjali.
* Gli Upanishads e l’origine del Suono
* La Baghavad Gita
* Mantra Vidya – I requisiti per percorrere la Via del Suono
* Il Mantra Yoga o Yoga del Suono
* Le radici del Linguaggio e dei Mantra
* Shiva e Shakti
* Il Maheshvara Sutra e l’emissione della Parola
* La chiave per praticare il Mantra Vidya
* L’impatto del Mantra sulla mente
* La Scienza delle vocali e gli effetti sugli organi fisici
* Shabda Yoga
* Yathā Manasā Manute Tathā Vācā Vadati – Così come pensiamo così parliamo
* Mantra Cikitsa – L’applicazione dei mantra nella medicina
* La relazione dei Mantra con i centri vitali
* Il Gayātri Mantra
* Japa Sādhanā – Il canto dei nomi. L’elevazione e il raffinamento
interiore
* I 14 tipi di Japa (pratiche) Il processo dell’emissione e la
consapevolezza del mondo interiore.

Per informazioni:
https://www.academyofeuphony.com/it/mantra-yoga/
info@academyofeuphony.com
whatsapp +41763346900

Evento organizzato da:
Accademia Internazionale di Eufonia

https://www.academyofeuphony.com/it/

Sabato e domenica 20/21 agosto 2022

VIBRAZIONI di LUCE
Seminario esperienziale di mantra yoga, meditazione, sound healing e arpaterapia

Residenza di Campagna “Le Case” Loc. S.Maria di Lignano 42 - 06081 Assisi

Ritrova la tua pace interiore attraverso pratiche antiche e moderne legate allo Yoga, alla Scienza dei Mantra, al suono e il potere delle vibrazioni.
Un seminario rigenerante per scoprire come connetterci alla nostra fonte interiore di gioia. Attraverso la condivisione di pratiche e conoscenze antiche tradotte in termini moderni e comprensibili, potrai ritrovare la consapevolezza di quello che sei veramente per vivere una vita più serena e felice. Potrai recuperare leggerezza e spensieratezza, imparando a liberarti da pesantezze e negatività.

Durante il weekend si alterneranno momenti di yoga, meditazione guidata con visualizzazioni, recitazione di mantra, passeggiata meditativa, esercizi di ascolto, sessioni meditazione sul suono (Nada Yoga), sound healing, arpaterapia, esercizi di respiro (Pranayama) e suggerimenti di cosa fare a casa per radicare quanto appreso.
Lo scopo del seminario è infatti quello di offrire strumenti utili ed efficaci per un benessere completo che dura nel tempo.

Conducono:

Federica Gorni
Presidente del Mantra Yoga Centre, insegnante di Yoga e Meditazione con i Mantra, certificata RYT 500 Yoga Alliance (Registro internazionale di insegnanti yoga), Direttrice della Scuola di formazione in Mantra Yoga, allieva diretta del Maestro indiano Shri Param Eswaran, laureata all’Università di Bologna. Ha iniziato a praticare yoga nel 1990 e tiene da anni conferenze, corsi e seminari di Yoga e Mantra in tutta Italia. Ha prodotto due CD di Mantra Yoga e uno Yoga Nidra. E’ autrice del libro "Introduzione alla Scienza dei Mantra" pubblicato dalla OM Edizioni. Federica è membro della “World Yoga and Ayurveda Community” e della “European Yoga Federation”, Docente presso l'International Harp Therapy programme (Scuola internazionale di arpaterapia). Ha pubblicato articoli sul Portale "Cure Naturali" e sulla rivista "Scienza & Conoscenza", collabora regolarmente con le riviste "Vivere lo yoga" e "Yoga quotidiano". Per leggere tutta la sua biografia: www.mantrayogacentre.com

Marianne Gubri

Arpista, musicoterapeuta, docente, ricercatrice, direttrice della scuola di Arpa Arpeggi, del Bologna Harp Festival e della International Harp Therapy Program Italy. Diplomata in arpaterapia (Certified Harp Therapist Practionner – 2017 San Diego, USA), e studente dal 2003 presso l’International School of Self Awareness, ha svolto svariati progetti di musicoterapia per l’Ospedale Bellaria di Bologna (Oncologia – Prof. Pagliaro), l’Ospedale Fatebenefratelli di Roma, e conferenze per l’Università di Roma, l’Associazione Attivismo Quantico Europeo, oltre a numerose collaborazioni con docenti di yoga, meditazione, bioginnastica, tai chi per seminari esperienziali. Si esibisce per concerti e tournées internazionali in Italia, Francia, Portogallo, Svizzera, Olanda, Spagna, Messico, Brasile, Stati Uniti, India, Dubai, Egitto, Cina. Le sue composizioni sono ispirate alle culture tradizionali, alla musica antica, minimal e al sound healing. Diplomata in arpa celtica in Bretagna nel 1997, nel 2002 ottiene il Diploma in Arpa Antica al Conservatorio di Tours e la Laurea in Musicologia. Ha pubblicato più di 10 album musicali, gli spartiti delle sue composizioni e 3 videocorsi sulla tecnica dell’arpa. Ha pubblicato di recente un libro su Musica, Guarigione e Spiritualità per OM Edizioni, Una melodia per l’aere luminoso. Ulteriori dettagli su www.mariannegubri.com

Info e iscrizioni:
https://www.mantrayogacentre.com/seminario-vibrazioni-di-luce-20-21-agosto-2022.html
info@mantrayogacentre.com
tel. 339 5461755
www.mantrayogacentre.com

Lo yoga non prende tempo, ti restituisce il tempo.
(Ganga Bianco)

Ci vediamo 10 minuti prima dell'inizio delle lezioni davanti la fontana monumentale (come nella foto).

Orari:

Martedì e giovedì dalle 9 alle 10 di mattina

Martedì/mercoledì/giovedì dalle 18 alle 19 (anziché dalle 19 alle 20)

Inoltre il giovedì mattina alle 7:30

Per prenotazioni cell. 351 5145422.


21 Giugno, Appuntamento con l’edizione della Giornata Internazionale dello Yoga

Vieni a gioire ed emozionarti con noi, alla 5° edizione del più grande raduno di Yoga della provincia di Ancona!
Lo Yoga è UNIONE
Lo Yoga è PACE
Lo Yoga è VITA

Il 21 giugno 2022 ad Ancona ci sarà una grande lezione di Yoga in contemporanea con altri 195 paesi nel mondo.

In occasione della GIORNATA INTERNAZIONALE DELLO YOGA proclamata dall’ ONU, vi aspettiamo al tramonto al Porto Antico di Ancona per praticare YOGA con la sequenza indicata da Geetaji Iyengar, figlia del grande Maestro B.K.S. Iyengar, che per l’occasione verrà eseguita in tutto il mondo.

Giornata Internazionale dello Yoga
Ancona Porto Antico (lato Fontana dei Due Soli)
Martedì 21 giugno 2022
dalle 18,30 alle 20,00 circa

Arrivo dalle ore 18:30
Lezione di Yoga guidata dalle ore 19:00
La lezione è aperta a TUTTI: Principianti, Esperti e Curiosi.
IMPORTANTE: Portate un tappetino, e indossate una maglietta ARANCIONE!

La lezione sarà condotta da Carlotta Hinna, insegnante certificata nel metodo IYENGAR® Yoga.

Per informazioni:
mail shaktyogaclub@gmail.com
whatsapp 338.4020816

Evento organizzato da
Shaktyoga club | Scuola di Yoga dal 2007 | Ancona
in collaborazione con Autorità di sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale

www.shaktyogaclub.it

(Foto: International Yoga Day – passate edizioni al porto Antico di Ancona)

Ritiro residenziale Iyengar® Yoga

6 - 12 agosto 2022

con Phaedra de Zeeuw

Insegnante certificata IYENGAR® yoga Level 2

Le lezioni di IYENGAR® yoga sono nel bellissimo parco della Riserva Naturale dell’Abbadia di Fiastra, nelle Marche.

Qui ti puoi immergere in una suggestiva atmosfera di spiritualità e nella bellezza della natura.

 

Il seminario prevede un ricco programma di classi di asana e Pranayama, aperto a tutti i livelli di praticanti. L’insegnante certificata IYENGAR® yoga seguirà ognuno tenendo conto del livello individuale dei praticanti.

 

MATERIALE
Portare 1 tappetino, 2 coperte, 1 cintura, 2 mattoni, 1 bolster.

Come iscriverti alla Vacanza Yoga
Per informazioni ed iscrizioni invia una mail a Phaedra info@yoga-vacanza.com oppure chiama: 334 3295197 (in lingua italiana, inglese oppure olandese).

 

Per informazioni sui prezzi e sull'alloggio nella bellissima Riserva Naturale dell'abbadia di Fiastra visita www.yoga-vacanza.com

 

Az. Agricola Sole Luna – Baiso – Reggio Emilia

L’idea del Ritiro yoga di più notti nasce dalla necessità di staccare dalla vita frenetica quotidiana e concedersi dei giorni dedicati a se stessi, alla pratica e al relax.

Il programma si svolge con l’arrivo in struttura nel tardo pomeriggio di giovedì 4 Agosto 2022, consegna e sistemazione in camera e cena alle 20:00. Dalle 8:00 sarà possibile iniziare la pratica delle posture (Asana), segue il riposo per dare la possibilità all’organismo di digerire gli effetti prodotti dalla pratica, dalle 9:30 alle 10:30 colazione, dalle ore 12:30 sarà disponibile il Pranzo con ingredienti di qualità e calibrato in funzione delle attività (seguendo una dieta vegana). Nel pomeriggio tisane e frutta sempre a disposizione. Seguono poi alle 17:00 due ore di teoria sulla fisiologia del respiro, sulla definizione e pratica del Pranayama, con l’obbiettivo di preparare il corpo e la mente ad un processo meditativo con il grande supporto del rilassamento profondo guidato. La cena è prevista per le 19:30 seguirà la serata libera in compagnia. Alle ore 21.00 ci sarà una meditazione guidata poi la buonanotte 🙂 Ci sarà la possibilità di utilizzare la piscina ed il solarium, fare passeggiate nei sentieri e nei boschi. Il rientro è previsto nel pomeriggio di Domenica.

Il ritiro è rivolto a tutti, sia a chi si avvicina per la prima volta alla pratica dello Yoga che a chi ha già fatto esperienze a prescindere dal metodo che ha studiato. Lo Ashtanga Vinyasa Yoga propone sempre un approccio all’esercizio graduale rispettando i tempi e le condizioni di ogni singolo individuo. Per questo la pratica è adeguata al praticante, attraverso un rapporto di stima e fiducia reciproca tra insegnante e praticante in modo da attingere ad uno stato di armonia e benessere che nel tempo aiuta a migliorare lo stile di vita.

PERIODO: 

– da Giovedì 4 a domenica 7 AGOSTO 2022

Prenotazione EarlyBird -10% entro il 10 LUGLIO 2022 con codice promo: WEB10. (valido solo per le 3 notti)

Camere da 2/4/6 posti disponibili in condivisione

Richiesta caparra di € 100 per prenotazione. Caparra e Saldo in contanti a Darshan Yoga o tramite bonifico al conto di Daniele Bertani

IBAN: IT66G0760112800000006437304 – BANCO POSTA

Tutti coloro che decidono di aderire sono liberi di partecipare o meno alle pratiche.

Per partecipare è necessaria la prenotazione. Per ulteriori informazioni e prezzi contattare via mail o telefono.

Mail:     darshanyoga@hotmail.com
Telefono, Whatsapp o Telegram:  Daniele Bertani 388 0779620

Vedi la struttura Sole Luna

Come raggiungere Sole Luna